Prodotti alimentari per Horeca: i trend alimentari 2022

Quali sono i trend del 2022 circa i prodotti alimentari per Horeca? Saperlo significa riuscire ad affrontare i cambiamenti in atto con maggiore efficacia, senza perdite di fatturato ma anzi sfruttandoli per far crescere la propria attività.

Dunque, è bene informarsi e riconoscere le dinamiche che sottendono all’evoluzione dei gusti a tavola. Evoluzione che, per inciso, non mancherà di riservare sorprese, specie ai più tradizionalisti.

Come cambia la ristorazione

Prima di parlare dei trend specificatamente riguardanti i prodotti alimentari è bene fornire qualche informazione sui trend che riguardano la ristorazione in generale, intesa come servizio al cliente. Chi opera nel segmento HORECA, ne ha già certamente sperimentato un assaggio, dunque non si troverà impreparato rispetto a certe novità. Ovviamente, buona parte dei cambiamenti sono stati “forzati” o comunque favoriti da quanto accaduto negli ultimi due anni. In un certo senso, possono essere considerati come il lascito della pandemia.

Ciò vale sicuramente per quello che è certamente il trend più evidente, ovvero la diffusione dei menù in QR code. D’altronde si tratta di un metodo intelligente, che da un lato garantisce una certa sicurezza dal punto di vista igienico, e dall’altro spicca per praticità. Una volta tanto, questo cambiamento gioca a favore del gestore e del personale, in quanto rende superflua un’attività in passato considerata “naturale”: la consegna dei menù cartacei.

Su questo solco si inserisce un’altra tendenza in crescita, ovvero il pagamento contactless, che è una forma ancora più raffinata del pagamento via POS. Va nella direzione di una maggiore praticità e di una riduzione dei tempi, invece, l’installazione di sistemi wireless per richiamare i camerieri. Nella maggior parte dei casi, si tratta di pulsanti fissati nei segnaposto.

I trend 2022 dei prodotti alimentari Horeca

Se i trend “non alimentari” non stupiscono nessuno, nemmeno i semplici avventori, i trend riguardanti i prodotti alimentari disegnano un quadro particolare, a tratti sorprendente. Ecco una panoramica delle tendenze in atto.

  • Carne di qualità. Il motto è “più qualità meno quantità”. Chi non rinuncia alla carne, comunque manifesta una marcata sensibilità rispetto alle tematiche ambientali, dunque evita il consumo massivo e indiscriminato di carne.
  • Cibo veggy. Parallelamente, si sta diffondendo a macchia d’olio la filosofia vegana. Da qui, la richiesta sempre più pressante di pasti total-vegan.
  • Cibi retrò. Un trend all’apparenza in contraddizione è quello dei pasti retrò. Si spiega però con il crescente bisogno di comfort food, qui convogliato verso un approccio più tradizionale. Il trend si interseca con quello, di lungo periodo, che spinge verso la valorizzazione dei territori, e che riflette la filosofia glocal.
  • Funghi. Ebbene sì, quest’anno i funghi vanno per la maggiore. Si è infatti diffusa la convinzione – supportata da evidenze scientifiche – che i funghi facciano bene alla salute, in quanto ricchi di vitamine e sali minerali “rari”, che non si trovano comunemente nei cibi vegetali.
  • Piccante. Le spezie piccanti fanno parte della nostra tradizione, soprattutto se si guarda al sud Italia. Tuttavia, il trend non fa riferimento al solo peperoncino, ma anche a tutte quelle spezie esotiche in grado di fornire un po’ di piccantezza, dal cardamomo al garam masala.
  • Giapponese. La cucina giapponese è in crescita da qualche anno, e il trend troverà conferma anche quest’anno (e probabilmente anche negli anni a venire).
  • Latte vegetale. Sempre in una prospettiva di maggiore diffusione della filosofia vegana, è data in aumento la richiesta di latte vegetale, in particolare latte di riso. Una dinamica di cui devono tenere conto soprattutto le attività di ristorazione “del mattino”, ovvero i bar.

Come scegliere il fornitore

I trend riguardanti i prodotti alimentari per il 2022 riservano dunque qualche sorpresa. Soprattutto, spingono le attività di ristorazione a calibrare la propria offerta, in modo da soddisfare le richieste della clientela. Da questo punto di vista, appare fondamentale disporre di un fornitore all’altezza, che sia aggiornato e soprattutto capace di mettere a disposizione un’offerta ampia e variegata. Un fornitore come Pregis S.p.A, che fornisce agli HORECA prodotti alimentari di qualità, e di tutti i tipi.

Si caratterizza inoltre per un servizio all’altezza della situazione, che si basa su una concezione della logistica moderna ed efficiente. Sullo sfondo, un approccio alla gestione della clientela orientato all’estrema professionalità e alla massima trasparenza.