Nell'ultimo periodo se ne parla sempre più spesso, eppure ancora oggi vengono fatte molte domande a proposito della consulenza legale gratis offerta da un professionista online. Si pensa che un servizio di questo genere non possa esistere, in quanto ogni servizio offerto da un professionista dovrebbe necessariamente essere a pagamento, ma ovviamente non è così. Sul mercato è possibile trovare un gran ventaglio di servizi e soluzioni progettate appositamente per coloro che hanno bisogno di assistenza legale e non possono spendere.
Ovviamente, l'assistenza legale gratuita che viene offerta ha dei connotati generici: non è possibile ottenere delle risposte maggiormente specifiche, ma si può usufruire dei servizi offerti comunque per avere delle risposte alle proprie domande.
Inoltre, è possibile ottenere l'assistenza gratuita da parte di un avvocato anche in altre situazioni.
Quando ci si può rivolgere gratuitamente a un avvocato?
Cerchiamo di fare chiarezza: è possibile rivolgersi a un avvocato soprattutto in due casi: quando occorre avere un'assistenza professionale durante la causa in un Tribunale oppure quando bisogna avere un semplice consulto legale. Nella prima situazione è possibile ottenere l'aiuto legale grazie alle spese dello Stato. In tal caso la situazione è definita "a gratuito patrocinio": è lo Stato a sostenere le spese necessarie al posto della persona. Nell'altro caso il servizio viene offerto gratuitamente dagli stessi professionisti. Come già accennato, tali servizi vengono forniti spesso in una maniera generica. Fintanto che l'avvocato deve comunque spendere il proprio tempo per trovare le giuste informazioni da dare alla persona, raramente sono dati troppo difficili da trovare. Inoltre, per usufruire di una soluzione come questa è comunque necessario rispettare determinate condizioni. Queste dipendono comunque dall'avvocato di riferimento, ma è bene chiarire che in loro mancanza diventerebbe impossibile usufruire gratuitamente dei servizi di un avvocato.
Quali sono le condizioni da rispettare per usufruire gratis dei servizi di un avvocato?
I servizi di un buon avvocato possono costare anche migliaia di euro, ma la nostra Costituzione offre la possibilità di usufruire dei servizi di un avvocato anche se non si hanno i soldi per pagare un professionista. Come già accennato, tale possibilità è denominata "patrocinio gratuito", grazie al quale ogni persona può usufruire gratuitamente dei servizi forniti da un buon avvocato. In questo modo diventa possibile non pagare i costi amministrativi oppure la parcella.
Tuttavia, ci sono anche delle spese che non vengono coperte, come le spese per l'assistenza stragiudiziale. E in caso di sconfitta in Tribunale, non vengono coperte le spese da sostenere per il pagamento dell'avvocato della controparte. Ciò significa che nel caso si perdesse la causa, la persona dovrebbe comunque pagare le spese per l'altro avvocato. Inoltre, non tutti gli avvocati operano in questo modo. Difatti, unicamente i professionisti iscritti all'albo degli avvocati e abilitati all'operazione in patrocinio gratuito nella loro città di riferimento.
Entrambe le parti in una causa presentate al Tribunale possono avvalersi del patrocinio gratuito. Per fare richiesta di questa possibilità è possibile presentare la domanda in vari modi: presentandola di persona, inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure presentare la domanda anche online. Un'altra valida soluzione è rivolgersi direttamente a un avvocato abilitato. Quest'ultimo quindi valuterà la domanda svolta ed eventualmente la depositerà di fronte al giudice di competenza.
Se si vuole trovare un avvocato che potrebbe operare con la metodologia di patrocinio gratuito, si potrebbe farlo in vari modi. Uno di questi riguarda la possibilità di cercare online: sul web è possibile trovare diversi avvocati che offrono la possibilità di avvalersi del patrocinio gratuito e che permettono anche di svolgere una consulenza gratuita utile per capire in che modo operare.