Come proteggersi da un incendio in condominio: normativa e strumenti necessari

Vivere in un condominio presenta l’obbligo di rispettare una normativa antincendio molto rigorosa.
Di seguito ti illustriamo tutte le misure tra intraprendere.

Norme antincendio

La normativa antincendio vigente in fatto di condomini prevede che tutti gli edifici di nuova costruzione ma anche quelli più datati si adeguino alla legge. I condomini alti dai 24 metri in su devono avere un’attestazione di rinnovo della conformità antincendio che certifica se il condominio in oggetto ha tutte le condizioni di sicurezza necessarie.

Devi sapere che più l’edificio si erge in altezza più bisogna intervenire per stabilire precise norme di evacuazione. Ti sarà chiaro che per riuscire a districarsi in mezzo alla giungla di regole sia bene contattare professionisti che sappiano fare da guida.

Un’azienda competente come Antincendiomaster.it è perfettamente in grado di darti tutte queste indicazioni e guidarti nell’installazione di estintori adatti e molto altro.

Strumenti necessari per proteggersi da un incendio in condominio

La normativa è molto chiara e prevede anche quali siano gli strumenti che debbano essere installati nelle parti comuni.
Di seguito ti illustriamo tutti gli adeguamenti necessari:
– disposizione di vie di fuga aperte nelle parti comuni;
– installazione di impianti di allarme, che possono essere vocali oppure manuali o a sensori, scattano automaticamente in caso di rilevazione di fumo;
– eventuale realizzazione di particolari cappotti antincendio in condomini;
-installazione di estintori nelle parti comuni.
Tutti i condomini devono essere al corrente della normativa antincendio per questo motivo è fondamentale inserirla in una bacheca nell’androne del palazzo ed inviarla anche via mail.
Se non si provvede il condominio è considerato non a norma e può incorrere in sanzioni.
Gli edifici oltre 24 metri e fino a 54 devono pianificare le vie di fuga in caso di incendio.

Perché rivolgersi ad una ditta specializzata

Ti sarà già chiaro che ottemperare a tutte queste norme non sia affatto facile se non si è specialisti del settore.
Molti non sanno che si può anche intervenire a livello strutturale su di un edificio o parte di esso con lavori di isolamento termico, qualora sia necessario.
Solo professionisti competenti come quelli che lavorano per www.antincendiomaster.it sapranno, dopo aver eseguito un attento sopralluogo, individuare carenze strutturali e quindi consigliare la metodologia migliore per adeguare il condominio alla normativa antincendio.

I palazzi alti dai 54 e gli 80 metri sono anche obbligati all’installazione di impianti di segnalazione acustica che si attivano alla prima avvisaglia di fumo.
Anche questa strumentazione va progettata da professionisti del settore altrimenti rischia di non funzionare correttamente al verificarsi di una reale situazione di incendio mettendo in pericolo tutti i condòmini.

Novità antincendio

Vi sono alcune novità sia per quanto riguarda la normativa vigente sia le possibilità di installare strumenti più moderni.
La legge stabilisce che debbano essere anche installati strumenti atti ad evitare che le fiamme si propaghino da una facciata dall’altra, che possano cadere parti di edificio, a seguito di incendio, creando pericolo per le persone e anche per le cose.
A questo scopo negli edifici a forte rischio bisogna provvedere con il rifacimento di almeno il 50% della superficie delle facciate con interventi di bonifica che li rendano resistenti alle fiamme.

Obbligo degli estintori in condominio

La normativa antincendio vigente è molto chiara riguardo agli estintori, essi sono obbligatori e da installarsi nelle parti comuni. I condomini che superano 24 metri di altezza sono quindi obbligati a posizionare gli estintori nelle aree comuni più critiche, ossia quelle in cui vi è più pericolo di sviluppo di fiamme.

Quindi questi strumenti vanno messi in centrale caldaia, garage, depositi di GPL ecc.
Una parte degli estintori obbligatori va poi posizionata anche negli spazi interni di uso comune come l’androne, le scale di servizio e i corridoi.
Per capire dove e come installare gli estintori gli amministratori condominiali possono rivolgersi ai tecnici di www.antincendiomaster.it che individueranno le posizioni più corrette.