Una casa più sana in 5 semplici passi

Molte persone, nel considerare i pericoli ambientali che minacciano la nostra salute, sembrano trascurare quello che è uno degli ambienti da valutare con la massima attenzione: la propria casa. Proviamo qui ad elencare cinque problemi potenziali che possono mettere in pericolo la nostra salute e che si annidano proprio fra le mura domestiche: è probabilmente da lì che ci conviene partire per rendere più sana la nostra vita.

Piombo e amianto

Oggi sappiamo tutti che lamianto sconta la propria resistenza alla fiamma e ai danni chimici ed elettrici, nonché la sua ottima assorbenza sonora, con il fatto di costituire un rischio enorme per la salute: chi lo inala regolarmente, rischia malattie mortali come appunto lasbestosi. E il piombo – così diffuso come componente nelle vernici, e nelle tubazioni idrauliche – presenta simili rischi di avvelenamento per tutti gli organi, con effetti mortali. Ma se oggi lo sappiamo, e la legge proibisce di utilizzare questi materiali, in passato e per molto tempo non è stato così. Se vivete in una vecchia casa, fatela controllare da un professionista: questi nemici della salute potrebbero annidarsi dove meno ve laspettate.

Muffe e funghi

Le muffe si riproducono diffondendo nellaria spore leggerissime: inalarle – sebbene non sia fatale, per fortuna – può causare mal di testa, disorientamento, e perfino nei casi più gravi reazioni allergiche. A creare un ambiente favorevole per lo sviluppo delle muffe sono la scarsa ventilazione e lumidità: è per questo che fra le stanze a maggior rischio della casa ci son proprio i bagni. Controlliamo quindi le mattonelle, e sigilliamo le pareti con appositi prodotti; e non dimentichiamo le muffe che si possono formare sugli infissi, e che dobbiamo combattere con appositi prodotti, oppure nei solai, dove può essere necessario far trattare i supporti lignei da imprese professionali.

Germi e batteri

Quello che per noi è cibo, per batteri e micro-organismi è un ambiente ideale per la riproduzione; e questo significa che certe stanze, come la cucina, richiedono attenzioni assolutamente particolari sotto il profilo igienico. Puliremo quindi scrupolosamente e molto spesso sia il forno che il frigorifero, e faremo attenzione soprattutto agli anfratti e agli spazi più stretti, perché è lì che briciole e tracce di cibo possono annidarsi e offrire ambiente favorevole allo sviluppo dei batteri.

Sostanze chimiche

Paradossalmente, fra le sostanze più pericolose per la nostra salute ci sono proprio quelle che spesso usiamo per pulire la casa, specie se contengono cloro o ammoniaca, che irritano la pelle e i polmoni, e possono perfino far sviluppare lasma; e lo stesso vale per molti insetticidi, che sono letali per gli insetti ma tossici per noi. Meglio utilizzare prodotti più naturali, magari fatti in casa, come un detergente fatto mescolando bicarbonato di sodio e acqua ossigenata.

Ventilazione

L’aria viziata può non essere pericolosa come gli altri problemi che abbiamo citato, ma è anche quella che genera problemi più pervasivi e può essere più difficile da riconoscere come colpevole. Può causare mal di testa, stanchezza, sonnolenza, e in generale malessere: ed evitare tutti questi sintomi per fortuna è facile. Apriamo spesso le finestre e facciamo circolare aria fresca, se necessario e possibile anche installando dei sistemi di ventilazione: in questo modo sostituiremo laria stantia con quella ossigenata, e faciliteremo anche leliminazione dellumidità. E non dimentichiamo limportanza delle piante, che ricostituiranno le riserve di ossigeno nelle nostre case.