Le best practice per un software gestionale sanitario

Con un software gestionale ogni studio medico, ambulatorio o clinica ha la possibilità di gestire al meglio le operazioni svolte nel quotidiano. Grazie alla selezione di un sistema personalizzabile si sfruttano funzionalità utili per raggiungere uno o più scopi centrali. Per esempio organizzare le attività amministrative, semplificare le prenotazioni per appuntamenti, creare facilmente le fatture e gestire le cartelle cliniche dei pazienti. Le funzionalità principali di questo software sanitario sono quindi:

  • Gli appuntamenti e prenotazioni online;
  • Promemoria degli appuntamenti inviati ai pazienti via messaggio o e-mail;
  • Note cliniche;
  • Dati dei pazienti;
  • Caricamento dei risultati di ogni test.

Automatizzando i processi di una clinica, così da memorizzare i dettagli importanti dei pazienti e dei fornitori, si potranno migliorare le attività lavorative nel lungo periodo. Vogliamo concentrarci quindi sulle best practice e considerare quali sono le esperienze, le procedure o le azioni più significative offerte da un software per ambulatori o strutture sanitarie.

 

Qualsiasi clinica ha bisogno di un software di gestione?

Sì, perché un sistema informatico ben strutturato aiuta a gestire tutte le informazioni relative alla gestione di una clinica e non solo relative ai pazienti. Ci sono diverse soluzioni sul mercato, come il software per gestione studi medici di Gipo.it che è stato pensato per semplificare e automatizzare le attività comuni di una struttura sanitaria. È quel tipo di soluzione che può essere adattata anche da studi molto piccoli perché, anche se si pensa di poter sopravvivere utilizzando sistemi manuali e cartacei, ci sono comunque vantaggi che non possono essere ignorati. Scegliere un software gestionale è ideale per rendere molto più efficiente e professionale lo studio. E inoltre ci sono soluzioni, proprio come quella che abbiamo citato che viene introdotta da Gipo, che permette di affidarsi a una prova gratuita di 30 giorni. In questo modo si può verificare direttamente se si tratti di un supporto valido per le attività svolte. E in particolare per verificare, con una funzionalità di report, ciò che sta accadendo nella propria clinica, o per offrire il servizio di telemedicina, con supporto ai pazienti a distanza.

 

I vantaggi riscontrati dopo l’utilizzo di questo tipo di software

La prima cosa che si può notare tra i benefici legati all’assunzione di un software per la gestione sanitaria è sicuramente il risparmio di tempo per l’amministrazione delle attività. Tagliando il numero di ore dedicate a questo tipo di gestione, si potrà avere maggior tempo da riservare invece ai pazienti. O da usare per investire in attività di sviluppo aziendale. Inoltre è possibile contare sempre su un promemoria che permette di visualizzare e inviare messaggi ai pazienti per ricordare loro gli appuntamenti previsti. Inoltre è un modo interessante per controllare facilmente quali pazienti hanno confermato l’appuntamento e quali potrebbero richiedere un nuovo contatto. Questo ci porta più in generale a un terzo vero vantaggio: una miglior comunicazione. Un messaggio, una mail sono il modo più veloce per contattare i pazienti, che apprezzeranno così la professionalità e l’attenzione a loro rivolta.

 

Considerazioni finali

Un adeguato sistema di gestione può essere ideale per far crescere la propria clinica e tenere sempre ben informato il Team e i colleghi, ovunque si trovino. Il software gestionale è un modo sicuro per aggiornare sempre ogni informazione e rendere più snella ogni operazione. Il tutto senza correre il rischio di perdere dati personali che possano violare la privacy di un paziente. Tutte le informazioni sono tutelate e archiviate in modo da non essere mai perse, neppure per errore. Casistica che invece capita spesso quando si ha a che fare con archiviazione manuale o cartacea.